Fernando BOTERO - Nostra Signora di Cajica (1972)

 

Nostra Signora di Cajica
1972
Olio su tela (234,5x182 cm)
Collezione privata

*******

La Madonna è un'immagine universale e in questo dipinto è realizzata come una figura molto rotonda, nello stile famoso di Botero.
L'immagine è monumentale e immensa, messa in rilievo dal contrasto creato da minuscole figure che escono dalla chioma dell'albero alle spalle della Madonna. Questa sensazione di dismisura è accentuata anche dal serpente innaturalmente lungo che il pittore ha inserito nel quadro.
Botero è nato in Colombia e l'opera a sfondo religioso è un retaggio della cultura sulla quale si è formato; infatti, in molti paesi dell'America Latina la Madonna è considerata la figura religiosa più importante. Queste dimensioni spropositate della protagonista confermano la visione culturale dell'America Latina.
Le opere di Botero sono caratterizzate dalla semplicità delle forme e dalla squisita applicazione del colore. Il pittore colombiano si trasferisci a Parigi dal 1971, città nella quale continuerà a dipingere e scolpire. La sua ultima produzione è caratterizzata dalla produzione di una serie di monumentali sculture di nudi femminili che sono state esposte lungo gli Champs-Elysées.

Artisti a confronto: Bouts, Fouquet, Lochner, Spencer

Commenti